Il matcha dovrebbe avere un gusto morbido, un effetto calmante e trasformare la tua tazza quotidiana in un piccolo rito. La sfida è scegliere il grado giusto in base a come lo bevi. Questa è una guida semplice che spiega come appare un matcha “buono” e come abbinarlo alla gamma Matchakin.

La risposta breve

Un buon matcha è di un verde primaverile brillante, profuma di dolce e fresco, è finissimo al tatto, ha un gusto morbido con umami equilibrato e bassa amarezza, e riporta informazioni chiare su origine, raccolto e macinatura. Scegli i gradi cerimoniali per berlo con acqua; scegli il grado culinario quando lo userai in ricette o bevande più ricche.

How to choose a good matcha

Com’è, che profumo ha e che sapore ha un matcha “buono”

Colore
Punta a un verde primaverile vivido. Toni oliva spenti o brunastri spesso indicano età o ossidazione.

Aroma
Panna dolce, verdure al vapore, cacao leggero. Evita note di pesce o di fieno.

Consistenza
Estremamente fine, tipo talco. Una buona polvere si sospende facilmente e monta bene.

Gusto
Umami rotondo, dolcezza naturale e finale pulito. Se è duro o astringente, il grado può essere più basso o l’acqua troppo calda.

Processo
Tencha coltivata all’ombra, cotta a vapore, privata di steli/venature e macinata a pietra lentamente per preservare aroma e colore.

Cerimoniale vs culinario

  • Cerimoniale: per berlo con acqua (a volte con latte). Più brillante, setoso e raffinato.
  • Culinario: pensato per restare presente tra altri ingredienti, come smoothie e ricette.

Regola rapida. Se lo bevi liscio, scegli cerimoniale. Se lo mischi, scegli culinario.

La gamma Matchakin spiegata

Offriamo un matcha culinario premium e tre gradi cerimoniali, così puoi scegliere in base all’uso.

Premium Culinary

Ideale per: smoothie, pancake, porridge, waffle, forno e latti aromatizzati.
Perché sceglierlo: il sapore resta presente quando lo mescoli con latte o altri ingredienti. Progettato per ricette e creatività quotidiana.
Profilo gusto: più amaro e con leggera astringenza, carattere di tè verde robusto che regge latte, zucchero e altri sapori.
Come usarlo: parti da 2 g per porzione. Per gli smoothie setaccia prima, poi frulla. In pasticceria, mischialo agli ingredienti secchi per prevenire grumi.

Eco Ceremonial

Ideale per: latte quotidiano e anche splendido come tè.
Perché sceglierlo: valore eccezionale per un cerimoniale. Il nostro entry che rende sia con acqua sia con latte.
Profilo gusto: morbido ed equilibrato, umami gentile e dolcezza naturale.
Come usarlo per tè: 2 g in 60–70 ml d’acqua a circa 70 °C, frusta fino a ottenere micro-schiuma densa.
Come usarlo per latte: 2 g in 40 ml d’acqua, frusta, poi aggiungi 120–180 ml di latte caldo a scelta.

Master

Ideale per: prima di tutto tè liscio. Latte opzionale.
Perché sceglierlo: il nostro best seller. Offre umami più profondo e un finale più lungo che brilla bevuto liscio.
Profilo gusto: dolcezza stratificata, verdure al vapore, cacao leggero, amaritudine molto bassa.
Come usarlo: 2 g in 60 ml d’acqua a circa 70 °C. Per un latte speciale, usa un rapporto di latte più leggero così il sapore resta protagonista.

Supreme

Ideale per: momenti di tè puro e occasioni speciali.
Perché sceglierlo: raccolto a mano e macinato a pietra. La nostra espressione di punta, raffinata ed elegante.
Profilo gusto: colore luminoso, corpo setoso, dolcezza naturale, quasi zero astringenza, finale lungo e pulito.
Come usarlo: assapora come usucha con 2 g in 50–60 ml d’acqua a circa 70 °C, oppure come koicha con più polvere per una tazza intensa e sciropposa.

Qual è il Matchakin giusto per te

  • Fai soprattutto latti dolcificati o ami pasticceria e dessert → Premium Culinary.
  • Vuoi un solo barattolo per latte e tè con ottimo valore → Eco Ceremonial.
  • Ami il matcha liscio e vuoi più profondità e dolcezza → Master.
  • Cerchi la tazza migliore per rituali tranquilli e ospiti → Supreme.

Se sei indeciso, parti da Eco Ceremonial per versatilità. Se già ami il matcha liscio, passa a Master. Tieni Premium Culinary per le ricette. Riserva Supreme ai momenti che contano.

Controlli qualità in un minuto (a casa)

  1. Test del setaccio: passa attraverso un setaccio fine come seta.
  2. Test del cucchiaio bianco: il colore appare uniforme e luminoso, senza puntini visibili.
  3. Test della frusta: 2 g, ~80 °C, frusta energicamente. Un buon matcha crea micro-schiuma densa rapidamente.
  4. Assaggio: umami morbido, bassa amarezza, finale pulito.

Conservazione e freschezza

Tieni il matcha sigillato, al buio e al fresco. Dopo l’apertura puoi refrigerare, ma lascia che il barattolo torni a temperatura ambiente prima di aprire per evitare condensa. Per un aroma al top, consumalo entro 2–3 mesi dall’apertura.

Confronto rapido

Matcha
Uso principale
Profilo gusto Performance nel latte Ideale per
Premium Culinary
Ricette e bevande aromatizzate

Verde più spento, maggiore amarezza e leggera astringenza; pensato per reggere zucchero e grassi


Eccellente con latte dolcificato e in mix


Smoothie, pancake, porridge, forno, dessert


Eco Ceremonial
Latte e tè

Equilibrato, umami gentile, finale dolce

Ottimo, anche splendido liscio

Un solo barattolo per tutto e grande valore

Master
Tè liscio
Umami più profondo, finale lungo, amaritudine molto bassa

Buono con rapporti di latte più leggeri

Tazze lisce quotidiane e appassionati

Supreme
Tè liscio
Dolcezza elegante, corpo setoso, quasi nessuna astringenza

Non necessario, il meglio liscio

Rituali speciali e regali

 

FAQ

Che colore dovrebbe avere un buon matcha?
Un verde primaverile brillante. Toni smorti o brunastri suggeriscono età o ossidazione.

Perché il mio matcha è amaro?
Di solito per acqua troppo calda o troppa polvere. Usa circa 2 g in 60–70 ml a ~70 °C e frusta bene.

Posso fare i latte con i gradi cerimoniali?
Sì. Eco Ceremonial fa un latte splendido. Master e Supreme sono al meglio lisci, anche se puoi aggiungere un po’ di latte se preferisci.

Serve una frusta speciale?
La frusta in bambù crea la migliore texture e schiuma. In mancanza, dopo aver setacciato puoi shakerare in una bottiglia con tappo.

Come lo conservo?
Opaco e ermetico, lontano da luce e calore. Dopo l’apertura puoi refrigerare, ma lascia scaldare il barattolo prima di aprirlo per evitare condensa.

Pronto a scegliere

Scegli il matcha che si adatta a come lo bevi la maggior parte dei giorni, poi sali di livello per i momenti speciali. Se vuoi un tuttofare, parti da Eco Ceremonial. Per ricette e latti con sapori intensi, vai di Premium Culinary. Per una tazza più profonda e raffinata, scegli Master. Per un’esperienza al vertice, scegli Supreme.

Stay grounded. Drink matcha.
Matteo